Imparare a guardare l’altro nella coppia significa imparare a vedere sé stessi
P. Menghi
Mi occupo di psicoterapia di coppia a Marcon presso l’Istituto Veneto di Terapia Familiare, viale della stazione 3/5 .
La psicoterapia di coppia è un percorso che i partner intraprendono nel momento in cui, a fronte di una situazione di crisi, decidono di rilanciare la relazione, superando il momenti critico, o decidono di separarsi. In questo caso, si parla di terapia di coppia per la separazione e spiego come funziona qui . Un terzo caso in cui è possibile intraprendere un percorso di terapia di coppia si ha nel momento in cui i partner si trovano in una situazione di crisi e non sanno se rimanere insieme o separarsi.
Psicoterapia di coppia: obiettivi
Nel caso di una psicoterapia di coppia volta al rilancio della relazione gli obiettivi sono:
- comprendere il senso della crisi all’interno della storia della coppia
- comprendere il proprio modo di essere e funzionare in relazione all’altro
- comprendere la natura dei bisogni reciproci all’interno della relazione
- sviluppare modalità di stare in relazione più evolutive e funzionali
- definire confini più chiari
- ridefinire ruoli e funzioni rispetto la propria famiglia di origine e rispetto al partner
Nel caso di una psicoterapia di coppia per la separazione gli obiettivi sono:
- comprendere i motivi che hanno portato al fallimento della relazione
- riconoscere le proprie parti di responsabilità
- riconoscere, accanto a ciò che è stato fonte di sofferenza, anche gli elementi positivi e buoni che il legame ha prodotto
- giungere ad una separazione adeguata ed evolutiva
Psicoterapia di coppia: quando richiederla
Una psicoterapia di coppia a Silea può essere attivata nel momento in cui si sta attraversando un periodo di crisi o sofferenza, che altera la serenità personale e relazionale. Un percorso di psicoterapia di coppia è indicato in caso di:
- alta conflittualità di coppia e difficoltà comunicative
- relazioni extraconiugali
- momenti di scelta e cambiamento
- cambiamenti legati al ciclo di vita (nascita di un figlio, uscita di casa di un figlio, lutti)
- difficoltà di concepimento/infertilità di coppia
- difficoltà individuali che alterano la serenità della relazione
Psicoterapia di coppia: il mio approccio terapeutico
L’approccio terapeutico che seguo nel percorso di psicoterapie individuale è quello sistemico-relazionale. Per approfondirne le caratteristiche leggi l’articolo qui. In un percorso di psicoterapia di coppia sono coinvolti tre elementi: i due partner e la storia della relazione.
Sono disponibile per una prima consulenza o per iniziare un percorso di psicoterapia di coppa a Silea. Puoi contattarmi telefonicamente o compilando il format qui