Project Description

difficoltà relazionali dottoressa toffano spicoterapeuta spinea silea

Le difficoltà relazionali fanno parte dei rapporti umani. Il termine relazione si riferisce al rapporto che intercorre tra due o più individui. A volte può accadere che questo rapporto incontri delle difficoltà o dei momenti di crisi che possono portare alla fine della relazione o ad un suo cambiamento. Non è pensabile che una relazione sia costantemente in equilibrio perché si basa sull’incontro di due o più persone. Ogni persona è diversa e unica perché frutto di una sua storia e di un suo percorso di vita. Le difficoltà relazionali, spesso, nascono da un confronto che si può trasformare in conflitto. (Per approfondire cos’è il conflitto clicca qui).

Le difficoltà relazionali possono riguardare

  • relazione di coppia
  • relazione genitori-figlio
  • relazione tra fratelli
  • relazioni di amicizia
  • relazioni in contesto lavorativo

Quando le difficoltà relazionali durano da tempo, non si evolvono o non trovano risoluzione, la persona può provare uno stato di disagio e di malessere importante, oppure sviluppare un sintomo che impatta sul benessere psicologico. In ottica sistemica, il sintomo è la maniera attraverso cui una persona evidenzia una disfunzione all’interno del sistema familiare o di una relazione interpersonale.

Attraverso un percorso psicologico o di psicoterapia la persona, la coppia o la famiglia è aiutata a comprendere la natura della difficoltà relazionale, a modificare modelli comportamentali disfunzionali che, il più delle volte, mantengono delle relazioni non adeguate, a trovare modalità relazionali più adattive per sé e per gli altri.

Ricevo a: