Project Description
La famiglia ricomposta è una famiglia in cui i figli vivono con il genitore biologico e il suo compagno/a con cui non hanno nessun legame di sangue. Si tratta di un tipo di struttura familiare sempre più comune e molto spesso queste famiglie attraversano dei momenti di crisi o di difficoltà. Quest’ultimi si possono instaurare tra il nuovo partner e il figlio acquisito, nella coppia ricostituita o nella relazione con l’ex marito/moglie. Bisogna tenere presente che la famiglia ricomposta ha un suo ciclo di vita, che prende avvio da una perdita, in quanto nasce dalla fine di un legame, da una separazione tra partner, e dei relativi compiti evolutivi che deve assolvere in maniera funzionale per non incorrere in una situazione di malessere o sintomatologica a carico di uno o più membri della famiglia. I principali compiti evolutivi sono:
- Trattare il dolore per la separazione
- Legittimazione reciproca dei nuovi partner
- Ridefinizione nuovi confini coniugali e genitoriali
- Sviluppare nuove relazioni e senso di appartenenza tra i membri del nuovo sistema
Costruire una famiglia ricomposta significa, inoltre, dover mettere in discussione le regole e i presupposti su cui si è organizzata la propria vita fino a quel momento e i significati con cui si è attribuito un senso alla realtà. Si tratta, quindi, di un lungo processo di rinegoziazione e la costruzione di nuovi significati, rituali e abitudini.
Per approfondire il tema clicca qui
Quanto e come presentare il nuovo partner a mio figlio? Clicca qui per approfondire!
Se, come famiglia ricomposta, state attraversando un momento di difficoltà potete contattarmi per una prima consulenza. Ricevo a:
- Spinea presso la sede del Centro per la Famiglia in Viale Sanremo 41/a, loc. Villaggio dei Fiori (Ve)
- Marcon presso Istituto Veneto di Terapia Familiare in Viale della Stazione 3/5 (Ve)