Project Description

I disturbi psicosomatici sono una risposta fisica ad un disagio psicologico. I sintomi possono essere specifici (dolore localizzato) o aspecifici (sensazione di spossatezza). In entrambi i casi la sofferenza dell’individuo è evidente, nella maggior parte dei casi non spiegabile da un punto di vista medico. La qualità della vita è spesso compromessa, sia fisicamente che mentalmente. I disturbi psicosomatici compaiono nel momento in cui l’organismo è sottoposto a situazioni stressanti per periodi molto lunghi e a stati emotivi che difficilmente vengono espressi. E’ così che si attiva la via del corpo, per dar voce a ciò che la mente non è in grado di trattare e di elaborare.

Tra i disturbi psicosomatici più comuni ci sono:

  • disturbi dell’apparato gastrointestinale
  • disturbi dell’apparato circolatorio
  • disturbi della pelle
  • disturbi neuromuscolari

Dal momento che i disturbi psicosomatici alterano in maniera significativa il funzionamento personale e relazionale dell’individuo, un intervento psicoterapeutico può aiutare la persona a comprendere il senso del suo disagio per ritrovare il benessere psicofisico.

Una valida lettura ai disturbi psicosomatici è quella offerta dall’approccio sistemico relazionale. Si è notato come le famiglie dei pazienti psicosomatici siano caratterizzate da un’impossibilità di esprimere le emozioni e dare voce al conflitto. Il disagio psicosomatico sarebbe causato dalla difficoltà a verbalizzare vissuti emozionali e, quindi, il disturbo del singolo darebbe voce ad un sistema familiare disfunzionale. Per approfondire l’approccio sistemico-relazionale clicca qui.

Se soffro di un disturbo psicosomatico contattami per una prima consulenza. Ricevo a: