Project Description

Cos’è l’ansia?

L’ansia identifica uno stato di tensione psicologica e fisica che, fisiologicamente, si attiva in tutte quelle situazioni in cui sperimentiamo paura. Quindi, di per sé, non è un fenomeno anormale, anzi, ci segnala che ci troviamo di fronte ad una situazione potenzialmente pericolosa e attiva il sistema di attacco/fuga. Quindi l’ansia costituisce un’importante risorsa che ci protegge dai rischi.

L’ansia diventa patologica e, quindi, necessita di un intervento professionale, nel momento in cui va ad alterare in maniera significativa il funzionamento personale e relazionale, determinando una limitazione delle capacità di adattamento dell’individuo. E’ patologica quando è eccessiva e sproporzionata rispetto alla situazione di contesto. L’ansia si manifesta con una serie di sintomi che si possono raggruppare come segue:

  • Sintomi cognitivi: senso di allarme e pericolo, persistenza di pensieri negativi, attivazione di pensieri protettivi
  • Sintomi comportamentali: messa in atto di comportamenti protettivi, l’evitamento è il più comune
  • Sintomi fisici: tensione, tremore, sudorazione, palpitazioni, tachicardia, nausea, difficoltà respiratorie (“bisogno d’aria”).

Se non trattata in maniera adeguata l’ansia diventa invalidante e altera in maniera significativa il benessere dell’individuo. Un intervento psicoterapico, unito nei casi più gravi, ad un supporto farmacologico, può essere utile per dare un senso al proprio malessere, comprenderne le cause e individuare gli aspetti che lo mantengono nel tempo.

Attacchi di panico

L’attacco di panico è un episodio di improvvisa e intensa paura, disagio e ansia, accompagnato da sintomi emotivi e fisici. Nella maggior parte dei casi, l’attacco di panico si risolve spontaneamente, entro qualche minuto, ma lascia nella persona la sensazione e la paura di riviverlo in qualsiasi momento. Nonostante sia un episodio piuttosto breve, chiunque lo abbia provato lo descrive come un’esperienza terribile, dove la paura di morire è estremamente forte. Nella maggior parte dei casi dopo un primo attacco di panico, la persona ne sperimenta altri e si sfocia facilmente nel disturbo di panico, caratterizzato, appunto, dalla comparsa di ripetuti attacchi e dalla paura costante che l’attacco di panico possa ripetersi. Questo influenza in maniera significativa il funzionamento personale e relazionale.

E’ per questo motivo che un intervento psicoterapeutico può aiutare la persona ad individuare la causa degli attacchi di panico (molto spesso difficilmente identificabile per la persona) e a darne un senso, in modo da ritrovare il benessere e l’autonomia.

Se soffri di ansia o di attacchi di panico puoi contattarmi per fissare una prima consulenza. Ricevo a: